La nuova generazione di stufe a pellet
Le stufe a pellet di nuova generazione? Sono intelligenti, green e abilitano servizi radicalmente utili.
Tecnologia, ricerca e scienza al servizio delle persone, del business e dell’ambiente.
Le stufe a pellet di nuova generazione sono innanzitutto radicalmente utili.
Le persone che le acquistano possono godere del calore e del design che valorizza la casa, a tutto il resto pensa l’intelligenza della stufa.
I produttori possono concentrarsi sui nuovi prodotti, sull’esperienza dei clienti finali e sulla crescita – alla gestione dei CAT e delle iniziative dirette ai clienti finali pensa l’intelligenza della stufa.
L’ambiente, e tutti noi, grazie all’ottimizzazione della combustione e al maggiore controllo sull’impronta green, possiamo finalmente essere più sereni.
Tutto questo, e molto altro, è ApiFire.
Il seminario si terrà venerdì 6 maggio alle ore 14.00 presso la sala dell’Innovazione al padiglione 6.
Il Programma
1. Aumentare l’impronta green della combustione di biomasse
Relatore: Paolo Canu, K-INN Tech
La diffusione del pellet è un significativo passo avanti nell’ingegnerizzazione della valorizzazione di biomasse legnose, che ha dato efficienza, flessibilità, controllabilità, sostenibilità ambientale. L’ottimizzazione della sostenibilità ambientale di stufe e caldaie richiede ora un maggior dettaglio di comprensione e sfruttamento della reazione gas-solido, in solidi porosi, di pezzatura e densità variabili.
2. Tecniche di controllo per la gestione e l’ottimizzazione della combustione
Relatore: Luca Da Lio, K-INN Tech
Il controllo in tempo reale dei parametri di funzionamento della stufa installata presso l’utente finale consente di aumentare l’efficienza energetica e migliorare il profilo di emissioni. Viene presentato lo sviluppo di un nuovo algoritmo di controllo, basato su sensori fisici low-cost e virtuali, per adattare dinamicamente coclea ed estrattore fumi alle mutevoli condizioni di funzionamento ambientali.
3. ApiFire: machine learning e simulazione per anticipare i malfunzionamenti e abilitare nuovi modelli di business
Relatrice: Alexa Berto, M31
Machine Learning e AI (Intelligenza Artificiale) sono ormai profondamente utilizzati in diversi settori, dall’healthcare all’automotive.
Lo sviluppo di modelli e algoritmi di intelligenza artificiali per migliorare le performance delle stufe a pellet lungo tutto il ciclo di vita è ormai realtà. I modelli di oggi possono indicare quali parametri modificare per correggere le prestazioni, anche in funzione degli agenti esterni alla stufa e all’abilitazione, identificare logiche per migliorare le componenti e predire i malfunzionamenti.
Grazie alle tecnologie IoT, i dati ricevuti dalle stufe possono essere utilizzati per comparare le prestazioni delle stufe all’interno del parco installato, apprendere da quelle più performanti e migliorare a cascata tutte le altre.
4. ApiFire: i modelli di gestione – autonoma, automatica e assistita – delle attività di assistenza e manutenzione
Relatore: Luca Cossaro, M31
La piattaforma ApiFire permette, tramite la gestione, non solo dei dati raccolti, ma anche di quelli collaterali alla stufa, di organizzare efficacemente la manutenzione programmata tramite avvisi sia ai proprietari che ai tecnici, di analizzare in tempo reale il funzionamento della stufa e permettere quindi al manutentore di effettuare la diagnosi del problema in modo rapido e da remoto.
Si intuisce facilmente che l’utilizzo dell’AI insieme alla possibilità di comunicare con le stufe permette di utilizzare meccanismi di correzione automatica quali il rilevamento di un’anomalia nel comportamento della stufa, la sua categorizzazione, la verifica della presenza di una soluzione nota e la conseguente azione automatica, sia essa la correzione dei parametri di funzionamento della stufa o l’approvvigionamento automatico dei componenti da sostituire.
5. ApiFire: migliorare l’esperienza dei clienti finali attraverso i servizi digitali
Relatore: Fabio d’Alessi, M31
ApiFire mette i produttori di stufe a pellet nella condizione non solo di cambiare radicalmente la concezione del proprio prodotto, ma sopratutto del proprio mercato: permette di acquisire informazioni dirette sulle abitudini dei propri clienti finali e sulle loro esperienze, per guidarli a disegnare i prodotti e i servizi di domani.
Il cuore digitale di ApiFire è stato concepito e sviluppato con l’obiettivo di raccogliere quante più informazioni d’utilizzo e di esperienza possibili, in maniera diretta e senza intermediari.
Utilizzando i dati raccolti da ApiFire, i produttori possono concentrarsi sul design di servizi realmente utili ai propri clienti e fornire un’esperienza in continuo miglioramento. Il tutto, attraverso servizi sviluppati a partire dall’analisi e dalle loro necessità e abitudini, raccolte in tempo reale e in modo trasparente.
6. Tavola rotonda: come le nuove tecnologie supporteranno le strategie di crescita
Moderatore: Luca Barbieri, Blum
Interverranno:
- Davide Guariento, M31
- Aberto Ferrario, M31
- Fabio Simonetto, Caminetti Montegrappa
- Andrea Busollo, AICO
I partecipanti alla tavola rotonda condivideranno la propria visione degli scenari futuri del settore delle stufe a pellet, le ambizioni e come le nuove tecnologie supporteranno le strategie di crescita.